Pubblicato originariamente da Mishka
vedi Messaggio
In linea con quanto commentate voi e Socrate. Nel portafoglio condiviso sopra, mapfre ha restituito il 29,34% del capitale in dividendi (netto, quindi tasse), ha un rendimento assoluto del 25% e un IRR del 5,62%. Questi dati, a questi prezzi.
Ad oggi non posso dire che sia un cattivo investimento, anche se è chiaramente un valore mediocre. Per ora non lo so. Ma è un buon esempio che un valore mediocre e ben acquistato può essere un buon investimento. Da domani vedremo.
In un altro portafoglio, più vecchio di quello in cui insegna, anche se mi ha pagato molti più dividendi, lo ottengo a perdite latenti. Verranno corretti alcuni centesimi in più.
La differenza? Jo.
Ecco perché non capisco quando ogni tanto qualcuno esce parlando del sistema o delle raccomandazioni del ‘forum’. Quando comincio ad analizzare vedo di più che la strategia funziona e che quando qualcosa non mi soddisfa, scopro che il problema più grande era come funziona il sistema in passato, non il sistema o le raccomandazioni del “Mr. Forum” .
Soprattutto,
1.- Non conoscere il valore e non sapere come acquistarlo.
2.- Impazienza. Non applicare una diversificazione temporanea.
Avvicinarsi al primo coltello che cade è un’altra forma di impazienza.
Anche il sovrappeso, ma in misura minore. Almeno nel mio caso. Le mie due grosse penalità sono quelle che commento.
Grazie all’applicazione consigliata da XPG mi attengo alla grande parametrizzazione di quest’altro portafoglio. E posso solo riaffermare che i fallimenti affondano più nel mio che nel sistema. Sono ancora sbalordito da certe cose che ho fatto in passato, che ora parametrizzando uno ad uno tutti gli acquisti e le vendite mi sta aiutando a ricordare e prendere coscienza, e trovo inspiegabile che il sistema abbia saputo resistere a tali ‘sciocchezze ‘e non perdere soldi oggi.
Sorprendente. Il metodo è abbastanza sicuro e resiste a molte scopate.
E quello che condivido, che è più simile a come opero oggi, nonostante abbia guidato il trio di morte, e molto concentrato sulla Spagna, in pieno covid, questo entro la redditività attesa (tenendo conto della caduta che ha subito l’Europa e il paese ). Inoltre quest’anno più acquisti da più aziende. Quindi vedremo come va. Ma penso che tutti debbano guardare più all’interno e meno all’esterno quando si tratta di incolpare. Almeno a me succede.